|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 12:46:52
|
Ho provato a posarla sopra una foglia per scattare un foto migliore, ma non stanno ferme... questo è l'unico scatto concesso.
Immagine:
193,56 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 12:52:31
|
Altra specie sempre presente e purtroppo mai determinata con certezza Il dubbio è tra agonopterix ciliella e A. heracliana. Entrambe sono associate a ombrellifere varie. alcune presenti e abbondanti nei pressi di casa mia.
Immagine:
196,11 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 12:53:19
|
Immagine:
187,82 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 12:55:33
|
Ancora una specie che non manca mai: Hypena rostralis
Immagine:
192,6 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 13:00:43
|
Purtroppo non avevo com me la lampada ai vapori di mercurio, però qualcosina è arrivato ugualmente con una lampada esterna Nomophila noctuella
Immagine:
189,74 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 13:03:28
|
Infine il più comune forse, tra gli Pterophoridi: Emmelina monodactyla
Immagine:
213,7 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 13:06:05
|
e fuori tema, una piccola lumachina Immagine:
204,64 KB
  |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 15:47:42
|
Mitica la casetta di Toano!!!   Le falene ci si infilano dentro a tutti i costi, piace anche a loro...oppure ci sfarfallano dopo averci passato il loro tempo da pupe
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 16:08:35
|
Mooolto probabile la seconda ipotesi
Ciao Tiziana, grazie |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|