Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ci sono arrivato a partire dai disegni del Seguy (Faune de France, vol. 28, pl. IX), dove l'alternativa era ovviamente tra Oxyaciura tibialis e Aciura coryli; a mio avviso il disegno alare del soggetto di queste foto ha una corrispondenza molto migliore con quella della specie che ho indicato, in particolare per quanto riguarda l'estensione della parte ialina all'attacco delle ali. D'altro canto io non sono uno specialista quindi il mio parere vale giusto come un parere.
Ci sono arrivato a partire dai disegni del Seguy (Faune de France, vol. 28, pl. IX), dove l'alternativa era ovviamente tra Oxyaciura tibialis e Aciura coryli; a mio avviso il disegno alare del soggetto di queste foto ha una corrispondenza molto migliore con quella della specie che ho indicato, in particolare per quanto riguarda l'estensione della parte ialina all'attacco delle ali. D'altro canto io non sono uno specialista quindi il mio parere vale giusto come un parere.