testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Chrysomelidae: Cryptocephalus zambanellus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1218 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2016 : 22:21:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questo è l'ultimo
il 27/06/2015, Giussago (PV), anche lui di discrete dimensioni

Immagine:
Chrysomelidae: Cryptocephalus zambanellus
116,8 KB

Ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Roberto

Modificato da - vladim in Data 23 novembre 2016 04:09:59

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2016 : 12:14:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se intendi oltre i 5 mm (o almeno) allora è C. zambanellus/aureolus(vedrò la distribuzione in zona).
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1218 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2016 : 17:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le dimensioni erano di circa 7 mm, il dilemma è quindi C. aureolus/zambanellus.
Non se se sia possibile riconoscerli da foto.
L'unico testo che ho, a proposito del C. sericeus (di cui zambanellus viene considerato sottospecie) dice: "... le pronotum ... punctuation plus fine et moins profonde".
Questo è un crop del pronoto dello stesso alla massima risoluzione.

Immagine:
Chrysomelidae: Cryptocephalus zambanellus
84,61 KB
questo invece è quello che in questa serie di post ho chiamato Cryptocephalus uno

Immagine:
Chrysomelidae: Cryptocephalus zambanellus
48,6 KB
effettivamente la puntuazione mi sembra diversa nei due casi (più grossolana nel secondo); oppure me lo sto immaginando io?
Grazie per i suggerimenti

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2016 : 23:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C. zambanellus!

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2016 : 12:20:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'identificazione di Davide, da me sollecitato (grazie!), si riferisce evidentemente alla prima foto poiché la seconda si riferisce per me ad un transiens: l'accostamento consente di vedere le differenti sculture di pronoto (punti grossi, ai lati soprattutto in parte "allungati" su fondo in parte "vermicolato") ed elitre (più grossi e ravvicinati, "variolosi") rispetto a zambanellus. Quindi, foto molto ravvicinate aiutano più che le dimensioni che talora vengono mal valutate o non possono essere ricordate a distanza di tempo, quando addirittura non dirimenti perché intermedie tra i due gruppi.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1218 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ancora grazie a Davide e a Giorgio per le ulteriori presazioni

Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net