|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2016 : 22:47:55
|
Interpretando le chiavi di Paride, se la lunghezza del capo corrisponde alla distanza fra gli occhi, dovrebbe essere A.roeselii. Se il capo fosse più lungo (misurando più della distanza fra gli occhi) dovrebbe essere A.longiceps. Effettuando una misura sulla seconda foto, propendo per la prima ipotesi.

|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2016 : 06:19:32
|
Ho inviato un MP a Paride, che mi ha risposto così: “Secondo me si tratta sempre di un Arocatus longiceps. Le zampe sono rosse, le antenne pure, il capo è rossiccio, il pronoto chiaro. Certo, le dimensioni del capo sembrano anomale, sembra più corto, quasi come nel roeselii. Ma si tratta pur sempre di fotografie prese di 3/4. Il vero roeselii, visto dall'alto è diverso: Link "
A questo punto ho accostato una foto di questo esemplare con una estratta dalla discussione indicata da Paride (a destra) per poter comparare immediatamente le differenze tra le due specie:
Immagine:
134,92 KB
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|