|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2016 : 06:41:25
|
Immagine:
74,88 KB Immagine:
98,54 KB Immagine:
99,25 KB
|
Modificato da - vladim in data 02 novembre 2016 16:31:27 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2016 : 16:33:08
|
Immagine:
75,5 KB Immagine:
59,98 KB |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2016 : 21:02:15
|
Dermestidae, infatti: Thylodrias contractus. Forse ne avevi già postato in passato.
Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2016 : 21:59:29
|
| Messaggio originario di gabrif:
Dermestidae, infatti: Thylodrias contractus. Forse ne avevi già postato in passato.
Ciao G.
|
| Messaggio originario di gabrif:
Dermestidae, infatti: Thylodrias contractus. Forse ne avevi già postato in passato. Ciao G.
|
E' vero, altro che "forse"!  Link
Ma ti assicuro che dopo tre anni (era il settembre 2013) ero del tutto convinto di non averlo mai visto prima... scherzi della vecchiaia. 
E ne ho trovati anche di adulti: femmina (attera) nel luglio 2013 Link e maschio (alato) nel giugno 2014 Link
Come è possibile che appaiano in casa mia tanto sporadicamente?
Ormai gli Attagenus e gli Anthrenus li trovo spessissimo, ma questi sono così rari...
Grazie!

|
Modificato da - vladim in data 03 novembre 2016 08:08:30 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|