Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 19:33:56
|
Immagine:
82,26 KB la foglia |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 19:35:20
|
Immagine:
72,98 KB e il fiore. cos'è? Ross |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 19:43:28
|
Immagine:
60,95 KB ingrandendo ho notato la particolarità del singolo fiorellino, magari può aiutare. Ross |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 21:10:53
|
Questa è quasi facile, le foglie sono decisamente caratteristiche: Aegopodium podagraria L., perché poi sia l'"Erba dei gottosi"? forse è pianta officinale? Franco
|
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 21:19:13
|
io invece stavo pensando a Berula erecta, che poi è sempre un'Apiacea.
perchè non potrebbe essere lei?
|
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 22:08:55
|
le foglie mi covincono sul riconoscimento di Barbadoro. Ciao Ross |
 |
|
riccardado
Utente Junior
 
Città: ceva
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
74 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2007 : 19:49:04
|
OK riccardo vedi anche: Link
riccardo luciano |
 |
|
|
Discussione  |
|