testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Femmina s.f. Culicinae tribł Culicini (Culicidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Cittą: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2016 : 17:21:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Zanzara del mio giardino, periferia di Reggio Emilia, 15-10-16. Lunghezza sui 5 mm.

Potrebbe essere una Culex?

Immagine:
Femmina s.f. Culicinae tribł Culicini (Culicidae)
105,39 KB

Immagine:
Femmina s.f. Culicinae tribł Culicini (Culicidae)
76,46 KB

Ho trovato on line il pdf "Le zanzare italiane": Link .

Dite che si riesce con questo aiuto ad arrivare alla specie?

Grazie



PaoloFon

Modificato da - ValerioW in Data 22 ottobre 2016 22:10:35

ValerioW
Moderatore


Cittą: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2016 : 22:10:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, potrebbe esserlo. Certamente sottofamiglia Culicinae e tribł Culicini.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Cittą: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2016 : 18:41:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie, Valerio, della risposta!

Perņ...

- su Fauna Europaea l'unico genere della tribł Culicini sembra essere Culex...

- usando le chiavi identificative di "Le zanzare italiane" arriverei alla specie Culex laticinctus, che perņ non sarebbe presente in Nord Italia..

Metatarsomero 1 uguale o pił lungo della tibia --> Tergiti addominali con banda chiara traverso-basale evidente --> Tarsi senza anelli chiari; proboscide senza banda chiara centrale --> Tergiti addominali con banda traverso-basale chiara di spessore uniforme --> Tergiti addominali con banda traverso-basale chiara spessa come o pił di 1/3 del tergite --> Culex laticinctus


E' vero che le zanzare volano e ormai sanno anche prendere auto, bus e treni, ma...

Per questo pensavo che potesse essere un altro genere...

Grazie ancora



PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net