|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Monokrono
Utente nuovo
Città: Perugia
4 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 15:35:51
|
Benvenuto!
Appena avrai risposto, trasferirò la discussione nella sezione Lepidoptera.
 |
 |
|
Monokrono
Utente nuovo
Città: Perugia
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 16:37:18
|
Grazie, perfetto #128522; Resto in attesa di suggerimenti sull identificazione |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 16:38:50
|
| Messaggio originario di Monokrono:
Grazie, perfetto #128522; Resto in attesa di suggerimenti sull identificazione
|
Per questo, devi aspettare gli esperti di sezione.
  |
Modificato da - vladim in data 18 settembre 2016 16:39:41 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 16:43:25
|
Intanto mi sono permesso di ingrandire l'immagine:
Immagine:
19,38 KB
  |
Modificato da - vladim in data 18 settembre 2016 16:44:08 |
 |
|
Monokrono
Utente nuovo
Città: Perugia
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 16:48:32
|
Grazie ora si vede davvero meglio #128079;#127995; |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 20:19:15
|
Ciao, benvenuto anche da parte mia . Il bruco che hai trovato appartiene alla famiglia Noctuidae ed è una Helicoverpa armigera (vedi qui: Link ). E' una specie che si nutre di molti tipi di piante e anche di qualche ortaggio. E' possibile che arrivi dall'insalata o dai pomodori che puoi avere in frigo
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Monokrono
Utente nuovo
Città: Perugia
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2016 : 10:39:29
|
Wow, grazie mille 
pensandoci bene c'erano su un mobile dei rametti di basilico ad essiccare ... |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2016 : 13:58:52
|
| Messaggio originario di Monokrono:
Wow, grazie mille 
pensandoci bene c'erano su un mobile dei rametti di basilico ad essiccare ...
|
Allora è quasi certo che provenisse dai rametti di basilico
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|