|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2016 : 13:34:00
|
Immagine:
164,02 KB Immagine:
183,76 KB Immagine:
143,59 KB |
Modificato da - vladim in data 24 agosto 2016 13:44:10 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2016 : 18:13:52
|
Una settimana dopo, in un'altra zona del paese, sempre su una staccionata, ne ho trovati altri due, intenti a...perpetuare la specie.

Immagine:
146,7 KB Immagine:
106,09 KB |
 |
|
Levent
Moderatore
   
Città: Istanbul
Regione: Turkey
1954 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2016 : 23:33:50
|
Pentatomidae: Pentatoma rufipes |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2016 : 06:54:56
|
| Messaggio originario di Levent:
Pentatomidae: Pentatoma rufipes
|
Thanks, Levent. I looked for it into Acanthosomatidae family , so I did not found it! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|