testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 passeggiata all'isola d'Elba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 02:39:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

11/08/2016 - Isola d'Elba - località San Piero (Pendici sud del Monte Capanne)
ambiente a vegetazione bassa dove domina il Cisto e Erica arborea.

Poche specie di lepidotteri in circa 3 ore di camminata, sempre nello stesso ambiente ormai secco pe ril sole estivo

Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
127,24 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 02:41:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
inizio con Coenonympha elbana, presenza rada ma costante lungo il sentiero

Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
145,33 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 02:45:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hipparchia statilinus, anche questa specie costante lungo tutto il sentiero con molti individui. Impossibile fotografarla con le ali aperte. A malapensa si riesce a fotografare l'apice delle ali anteriori prima che le richiuda appena dopo essersi posata.
Si posa quasi sempre a terra, e con le ali chiuse si perde alla vista.

Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
156,21 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 02:48:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lampides boeticus
unico esemplare e unico rappresentante di licenide

Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
84,84 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link

Modificato da - RicMola in data 13 agosto 2016 02:56:40
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 02:59:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lasiommata megera, due/tre individui
Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
89,3 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 03:07:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Melitaea didyma
unico esmplare mancante dell'ala anteriore
Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
49,08 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 03:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pyronia cecilia
diffusa lungo tutto il cammino con molti individui

Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
64,37 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 03:12:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ad ali aperte
Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
60,09 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 03:16:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pyronia tithonus
uno (due) individui
Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
50,23 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2016 : 03:25:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per finire qualche Vanessa cardui
Immagine:
passeggiata all''isola d''Elba
100,43 KB


...è tutto, grazie per la pazienza

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2016 : 08:51:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le Lasiommata dell'Elba mi sa che sono paramegera e non megera


Il tipo di vegetazione non è adatto lì, se fossi andato in qualche rada ai margini di un bel bosco avresti visto le pandore che ancora volano, o le Hipparchia (aristaeus e neomiris)

Stefano Meraglia

Modificato da - Stefano74 in data 13 agosto 2016 09:13:44
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2016 : 00:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano per l'info su L.paramegaera. Oltre alla distribuzione ci sono caratteri morfologici per l'ID??

Tra qualche giorno sarò di nuovo sull'isola e spero di osservare le Hipparchia. Le A.pandora ne ho osservate l'altranno a fine agosto.

ciao

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2016 : 09:54:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La paramegera è meno disegnata della "sorella" continentale.


Le Hipparchia sono entrambe interessanti e non le trovi sul continente. La neomiris è anche moooooooolto bella per me, cercala in alto lungo pendii rocciosi con poca vegetazione. L'altra (aristaeus) assomiglia alla semele. Le ho fotografate entrambe a luglio in Corsica, dove mi sa che la statilinus non c'è invece, non vorrei sbagliarmi...

Stefano Meraglia

Modificato da - Stefano74 in data 15 agosto 2016 10:08:30
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2016 : 16:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie ancora per le preziosi info.

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net