Autore |
Discussione  |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
|
Grillaio10
Utente Senior
   
Città: Velletri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1165 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2016 : 07:09:52
|
Bellissima! Stupenda la foto!
Ciao |
Samuele Ramellini Visita il mio sito: Link |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2016 : 13:54:55
|
Bella foto (come sempre!). L'anno scorso ad agosto a Castelleone girava una donnola adulta seguita da un piccolo (di norma le nascite dovrebbero essere tardo-primaverili, secondo i testi di zoologia però la donnola può anche sfornare due cucciolate l'anno...) |
ciao 
Iperione |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2016 : 16:47:27
|
Grazie Samuele e Damiano in particolar modo per la spiegazione.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
Grillaio10
Utente Senior
   
Città: Velletri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1165 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2016 : 16:49:52
|
Di nulla!
Ciao |
Samuele Ramellini Visita il mio sito: Link |
 |
|
Tiziano Fiorenza
Utente V.I.P.
  

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
306 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2016 : 14:39:15
|
In questo periodo sia per la donnolo che per gli ermellini vi sono i giovani che cominciano a cercare nuovi territori e sono particolarmente attivi anche in pieno giorno. L'esemplare che hai fotografato permette di identificare la specie come una Donnola comume o volgare (Mustela nivalis vulgaris). In alcune zone dell'arco alpino è presente anche la Donnola alpina o minuta (Mustela nivalis nivalis) di dimensioni decisamente più picocle e prive di quella macchia mandibolare che si vede bene nella foto che hai scattato. Complimenti!
Tiziano |
TizNordESt |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2016 : 17:55:04
|
Grazie mille Tiziano per l'apprezzamento e per le ulteriori spiegazioni.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
Tiziano Fiorenza
Utente V.I.P.
  

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
306 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2016 : 23:01:09
|
Mi permetto di inserire anche un'immagine di un mio testo divulgativo sui mammiferi del FRiuli Venezia Giulia in cui ho inserito qualche spunto per identificare le specie: in basso a destra c'è un semplice disegno per disriminare Mustela nivalis nivalis, Mustela nivalis vulgaris e Mustela erminea Ciao
Tiziano Immagine:
138,83 KB |
TizNordESt |
 |
|
Tiziano Fiorenza
Utente V.I.P.
  

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
306 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2016 : 23:08:30
|
Scusate ho sbagliato immagine e non riesco a sostituirla. Provo ad inserirla ora. Saluti
Tiziano Immagine:
14,68 KB |
TizNordESt |
 |
|
|
Discussione  |
|