testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 ID larva - Geometridae: cfr. Gymnoscelis rufifasciata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauri37
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


640 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2016 : 16:31:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera! Purtroppo ancora non so distinguere bene tra le larve di lepidottero e quelle di dittero... Cosa potrebbe essere questo? Trovato a Maggio presso la mia abitazione di TorreAngela (Roma est, periferia)


Immagine:
ID larva - Geometridae: cfr. Gymnoscelis rufifasciata
37,29 KB
Immagine:
ID larva - Geometridae: cfr. Gymnoscelis rufifasciata
32,39 KB

Andrea Maurici

"Intanto, fino a quando al mondo ci saranno ancora animali e luoghi verdi, farò del mio meglio per andarli a vedere e per parlarti di loro"

Gerald Durrell

Modificato da - Andromeda in Data 17 agosto 2016 22:28:41

mauri37
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


640 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2016 : 12:23:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Up

Andrea Maurici

"Intanto, fino a quando al mondo ci saranno ancora animali e luoghi verdi, farò del mio meglio per andarli a vedere e per parlarti di loro"

Gerald Durrell
Torna all'inizio della Pagina

Raziel
Utente Senior

Città: Valpiana
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2016 : 00:05:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Senz'altro non è un dittero. Il dubbio semmai è con le larve di imenotteri, però credo sia un lepidottero. Se qualcuno dei Moderatori della sezione Lepidoptera guarda il post, immagino che ti saprà dire di più. Magari se conosci la pianta su cui si trovava, può essere utile.

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2016 : 00:27:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea, in effetti è un lepidottero della Famiglia Geometridae, sottofamiglia Larentiinae, tribù Eupitheciini.
Non posso essere certa della specie, le larve di questa tribù si somigliano molto, ma visto il colore e l'aspetto generale è comunque probabile che si tratti di Gymnoscelis rufifasciata (vedi qui: Link )
Quando avrai letto, inserisci una risposta come conferma così spostiamo la discussione in Lepidoptera.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

mauri37
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


640 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2016 : 00:50:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille! Potete spostare senza problemi!

Andrea Maurici

"Intanto, fino a quando al mondo ci saranno ancora animali e luoghi verdi, farò del mio meglio per andarli a vedere e per parlarti di loro"

Gerald Durrell
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net