Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
L.rugulipennis presenta delle setole molto ravvicinate nella zona distale del corio. L. gemellatus e L. pratensis si distinguono con difficoltà dalle foto: bisogna esaminare la microscultura e la distanza tra loro dei punti sulle emielitre e il pronoto. La colorazione, spesso, serve a poco nella diagnosi.
L.rugulipennis presenta delle setole molto ravvicinate nella zona distale del corio. L. gemellatus e L. pratensis si distinguono con difficoltà dalle foto: bisogna esaminare la microscultura e la distanza tra loro dei punti sulle emielitre e il pronoto. La colorazione, spesso, serve a poco nella diagnosi.
Però in galleria appaiono parecchi L. gemellatus e L. pratensis apparentemente ben determinati...