testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Verbascum cfr. densiflorum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2016 : 16:56:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Scrophulariaceae Genere: Verbascum Specie:Verbascum densiflorum (cfr.)
Cresciuto spontaneo in un'aiuola coltivata, qui a Milano.

Grazie


Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
249,85 KB
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
244,3 KB
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
156,41 KB

Modificato da - vladim in Data 24 luglio 2016 16:39:10

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2016 : 17:00:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
239,72 KB
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
153,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2016 : 10:07:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si vedono particolari fiorali nitidi. La forma mi ricorda alcune specie di Verbascum, tra cui anche V. pulverulentum... Ma non ho certezze a riguardo


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2016 : 19:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono tornato oggi sul posto.
Ormai l'infiorescenza era quasi del tutto appassita.
Qualcosa però sono riuscito a trovare.
Spero sia sufficiente.


Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
84,72 KB
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
82,51 KB
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
84,68 KB

Modificato da - vladim in data 18 luglio 2016 19:17:09
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2016 : 19:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
70,27 KB
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
100,03 KB
Immagine:
Verbascum cfr. densiflorum
80,65 KB

Modificato da - vladim in data 18 luglio 2016 19:16:21
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2016 : 12:10:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era una delle opzioni: Verbascum thapsus (anche se la forma dello stimma, in una foto, mi sembra più da V. densiflorum)


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2016 : 13:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2016 : 15:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
V. densiflorum era quello a cui ero arrivata io, guarando queste ultime foto. Le foglie non mi sembrano molto decorrenti sul fusto, per essere V. thapsus...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2016 : 21:55:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti ho sollevato il dubbio. Non ho mai visto V. densiflorum dal vivo, per cui ci può stare che sia lui...


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net