Ciao, sono anch'io appassionato di fotografia e gli "sfocati" a diaframma aperto li godo moltissimo, oltretutto ho visto che hai usato un'attrezzatura davvero di grande qualità. Purtroppo però queste immagini, di indubbio valore estetico, non giovano molto alla presentazione di una specie da identificare. Comunque stavolta ci è andata bene, la pianta è una Dactylorhiza abbastanza comune e forse ci arriviamo lo stesso. Dovrebbe trattarsi di D. fuchsii, un po' apocromatica. Ma per dire una delle sue caratteristiche sono le lunghe foglie maculate, che qui proprio non si vedono. E anche le brattee non si valutano granché. Per non parlare dello sperone, se fosse largo e sacciforme si tratterebbe della sottospecie saccifera, ma qui non lo possiamo capire. Insomma le foto per la determinazione delle specie botaniche hanno delle esigenze che non collimano molto con quelle adatte a una presentazione in galleria fotografica. Riccardo
Modificato da - ricki51 in data 14 luglio 2016 23:19:20
Grazie infinite. Hai perfettamente ragione. Purtroppo ho pensato dopo che forse era utile qualche dettaglio per l'identificazione. Non sono più tornato sul luogo del delitto...e la frittata era stata servita. E ti garantisco che sono pure recidivo. Ho un'altra orchidea da identificare e...come prima. Grazie comunque.