| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2016 :  16:05:56     
 |  
                      | il 5 luglio ho fatto due foto a 40x,(mm 3x2 circa): 
 Immagine:
 
   207,76 KB
 Immagine:
 
   207,28 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2016 :  16:10:27     
 |  
                      | ieri è nato il "mostro" che secondo me appartiene alla specie che suggerisco nel titolo, per una certa somiglianza con gli adulti e per il fatto che trovo comunemente questo Eterottero tra le foglie: 
 Immagine:
 
   257,64 KB
 Immagine:
 
   257,14 KB
 
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 08 luglio 2016  22:32:58
 |  
                      |  |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2016 :  16:10:27     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere:  Coreus  Specie:Coreus marginatus
 
 |  
                      | Immagine: 
   207,12 KB
 le precedenti due immagini sono ancora a 20x, mentre questa è a 40x,(mm 3,7x2.7 circa)...
 alla prossima
  |  
                      | Modificato da - vladim in data 08 luglio 2016  22:34:06
 |  
                      |  |  |  
                | kolinharUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CornaredoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2016 :  16:42:52     
 |  
                      | Caspita!!!!! 
   |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | ValerioWModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   8065 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2016 :  21:36:16     
 |  
                      | Ê lui, in stadio di neanide. Ma non è lui ad avere ucciso l afide. Coreus m. è fitofago in ogni stadio. L afide l ha bucato un braconide |  
                      | 爱 自 然
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2016 :  22:26:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ValerioW: 
 Ê lui, in stadio di neanide. Ma non è lui ad avere ucciso l afide. Coreus m. è fitofago in ogni stadio. L afide l ha bucato un braconide
 
 | 
 Non era molto "visibile", ma Fabrizio l'aveva fatto notare tra la prima e la seconda immagine.
  (Diamo a Cesare quel ch'è di Cesare).
   
 
  |  
                      | Modificato da - vladim in data 08 luglio 2016  22:27:43
 |  
                      |  |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2016 :  22:51:33     
 |  
                      | Esattamente  ho anche visto nella scatolina l'Imenottero fuoriuscito dall'Afide: naturalmente piccolissimo e di colore nero; agilissimo e avrei anche provato a fotografarlo ma se ne è volato via in un niente...
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | BepusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1402 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2016 :  19:52:55     
 |  
                      | Che roba! Ciao  -  Beppe
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |