|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2016 : 11:12:30
|
   Magdalis cerasi (Linnaeus, 1758) |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2016 : 11:20:25
|
Ormai è diventata un'abitudine.
Ennesima specie nuova per FNM! 
  |
Modificato da - vladim in data 25 giugno 2016 11:22:47 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2016 : 15:15:45
|
Grazie mille per la conferma, Leonardo! Ciao Vladi. ...pensa se stessi li tutto l'anno!! 
Vincenzo |
Modificato da - vladim in data 25 giugno 2016 16:37:31 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2016 : 16:39:50
|
| Messaggio originario di dtvd:
Ciao Vladi. ...pensa se stessi li tutto l'anno!! 
|
Dai, fallo!!!
  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2016 : 17:24:11
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di dtvd:
Ciao Vladi. ...pensa se stessi li tutto l'anno!! 
|
Dai, fallo!!!
 
|
Non so come interpretarlo, ...visto che quando sono in Abruzzo, poche volte riesco a connettermi! 
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 25 giugno 2016 17:26:08 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2020 : 00:22:33
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Magdalis Specie:Magdalis cerasi
|
Esattamente due anni dopo,(anche lo stesso giorno! ) ho trovato questa bestiolina che mi sembra abbia qualcosa in comune con la prima. Solo le antenne sono "leggermente" più sviluppate. Che sia il maschio della Magdalis cerasi?
Vincenzo
10-5-2018 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
227,66 KB Immagine:
214,27 KB Immagine:
195,07 KB Immagine:
179,48 KB |
|
Modificato da - vladim in data 20 febbraio 2020 08:29:21 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2020 : 08:03:46
|
   |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2020 : 12:17:10
|
Grazie mille anche per questo, Leonardo. 
...Allora adesso dovrò cercare anche il maschio del Magdalis flavicornis e del Magdalis fuscicornis! 
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 20 febbraio 2020 12:17:55 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|