Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Perdonate la domanda....non metto certamente in dubbio le vostre risposte!Ma volevo capire meglio. Le sfingidi dovrebbero essere notturne...No? questa pur avendone le fattezze non ha le antenne piumate ed ha questo colore incredibile invece del solito marrone, nero...insomma colore da animale notturno! Perchè?
è una Deilephila elpenor, Hyles livornica non è così decisamente verde e rosa ed ha un pattern completamente diverso, Deilephila porcellus ha il margine anteriore del rovescio dell'ala anteriore più rosa e meno verde.
Le Macroglossinae, tra le sfingi, volano spesso al crepuscolo e a volte (alcune specie in particolare) anche di giorno. E comunque molte notturne sono vivacemente colorate...
Deilephila elpenor. Quasi tutte le sfingi sono notturne e anche questa la è. Magari è stata disturbata ed era in attività. Il discorso delle antenne piumate (presenti solo nei maschi e comunque non in tutte le specie di eteroceri) non è un carattere discriminante e alcune specie notturne hanno colori vivaci (vedi Arctia sp., Rhyparia purpurata e poche altre).