|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2016 : 19:12:08
|
Immagine:
235,71 KB Immagine:
235,43 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2016 : 22:59:46
|
Non si può dire nulla? |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2016 : 22:11:11
|
Incrociando i dati fra quelli presenti nella Chiave dei Geofilomorfi europei, quelli dell'articolo di Zapparoli sui Chilopodi dell'Italia nordoccidentale, e considerando la forma degli ultimi segmenti e il numero delle zampe, ho pensato a Henia vesuviana, può essere?
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2017 : 00:12:41
|
Provo a riportare su questo vecchio post... |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2019 : 23:32:12
|
Riprendo questo vecchio post per dire che sotto la stessa pietra, circa un anno e mezzo dopo (13 agosto 2017), ho trovato quello che penso sia un maschio della stessa specie, e l'ipotesi Henia vesuviana mi convince sempre di più 
Immagine:
248,61 KB Immagine:
240,36 KB Immagine:
236,08 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2019 : 06:20:11
|
| Messaggio originario di parnassius:
Provo a riportare su questo vecchio post...
|
Puoi leggere qui le mie considerazioni sulla mancanza di esperti in materia : Link

|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2019 : 15:33:18
|
Enia vesuviana è l'ipotesi che avrei fatto anch'io (ma solo un'ipotesi), anche se, di solito, le ho trovate sotto le cortecce piuttosto che nel terreno. |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2019 : 21:19:23
|
Non avevo visto le vostre risposte, grazie mille a entrambi  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|