| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | glaucoUtente Senior
 
     
 
                Città: pisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   1129 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2016 :  16:50:02     
 |  
                      | È una Asparagacea. Per me è Hyacinthoides hispanica (Mill.) Rothm. (= Scilla hispanica Miller), "Giacinto a campanelle" (anche se ho un piccolo dubbio residuo con l'ibrido di origine non spontanea Hyacinthoides x massartiana, che però è molto meno probabile). |  
                      | 
 Website: Link
  Flickr: Link
  500px: Link
  |  
                      | Modificato da - Forest in data 26 marzo 2016  16:52:15
 |  
                      |  |  |  
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2016 :  16:52:10     
 |  
                      | Per me è proprio H. x massartiana. 
 Si vede che il alcuni fiori hanno tepali da patenti a leggermente riflessi all'apice (mai in H. hispanica).
 |  
                      | "La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2016 :  17:15:02     
 |  
                      | Che ne dite di Hyacinthoides-non-scripta?  
 
   |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2016 :  18:39:58     
 |  
                      | L'avevo detto, che avevo ancora un dubbio…  Anche perché in rete si trovano descrizioni di Hyacinthoides hispanica con "tepali ricurvi all'infuori" e foto attribuite a quella specie in cui si vedono tepali riflessi, quindi a quel punto non capivo più in cosa consistesse la differenza tra le due entità.
 
 Hyacinthoides non-scripta è una specie molto somigliante, ma dovrebbe avere i fiori disposti unilateralmente (tutti da una sola parte dello scapo), dovrebbe avere sempre la cima dell'infiorescenza che cede incurvandosi, e dovrebbe avere le antere chiare. Non è lei, secondo me.
 |  
                      | 
 Website: Link
  Flickr: Link
  500px: Link
  |  
                      | Modificato da - Forest in data 26 marzo 2016  18:40:59
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2016 :  19:14:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Forest: ....
 Hyacinthoides non-scripta è una specie molto somigliante, ma dovrebbe avere i fiori disposti unilateralmente (tutti da una sola parte dello scapo), dovrebbe avere sempre la cima dell'infiorescenza che cede incurvandosi, e dovrebbe avere le antere chiare. Non è lei, secondo me.
 
 | 
 Verissimo!
   
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |