ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
... o almeno credo, correggetemi se sbaglio. Fotografata stamani in un una grande pozza a Sanfrè (CN), non la mia purtroppo, anche se la distanza tra i due siti è non più di 100/150 metri. Ancorata a detriti galleggianti, non a steli di piante emergenti dal fondo. Ne ho viste 4, tutte vicino a riva eccetto una, alla deriva con gli steli attaccato ai quali è stata deposta.
Veduta più ampia: Immagine: 193,42 KB
e ritaglio, con l'ovatura più nel dettaglio. Se ne può scorgere anche un'altra, poco sotto a questa, ma completamente sommersa. Immagine: 128,96 KB
Le foto sono scarse perché le ho fatte con un vecchio cellulare, ma per voi esperti penso siano sufficienti per la corretta identificazione
Modificato da - Barbaxx in Data 07 marzo 2016 00:15:27