testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Tuffetto (Tachybaptus ruficollis)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2016 : 22:43:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Aves Ordine: Podicipediformes Famiglia: Podicipedidae Genere: Tachybaptus Specie:Tachybaptus ruficollis
Scorazzano veloci e litigiosi e si godono le giornate di sole. Sono spassosissimi
Sul Sile a Quinto (TV), 24 Febbraio 2016

Pino
Immagine:
Tuffetto  (Tachybaptus ruficollis)
259,3 KB

Modificato da - vladim in Data 27 febbraio 2016 11:19:27

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 febbraio 2016 : 23:21:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questa sembra quasi un dipinto, complimenti Pino.

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Meme00
Utente Senior

Città: Genova
Prov.: Genova


646 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2016 : 17:13:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PAGLIAGA:

Anche questa sembra quasi un dipinto, complimenti Pino.


Concordo molto molto bella, complimenti anche da parte mia

Meme
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2016 : 17:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quel senso di movimento dell'acqua è fantastico: è così come l'hai ripreso, o l'hai in qualche modo elaborato?


Modificato da - vladim in data 26 febbraio 2016 20:38:32
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2016 : 19:45:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, è come l'ho ripreso, il riflesso dorato dipende dalla vegetazione della sponda del Sile che al mattino è illuminata dal sole quando, in questi giorni di pioggia e foschia, c'è e per esserci c'è sempre un bel fresco venticello che increspa l'acqua. L'unica cosa che uso è una leggera maschera di contrasto.
Grazie e ciao
Pino


Modificato da - Pinog in data 26 febbraio 2016 19:46:50
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2016 : 20:42:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pinog:

Si, è come l'ho ripreso, il riflesso dorato dipende dalla vegetazione della sponda del Sile che al mattino è illuminata dal sole quando, in questi giorni di pioggia e foschia, c'è e per esserci c'è sempre un bel fresco venticello che increspa l'acqua. L'unica cosa che uso è una leggera maschera di contrasto.
Grazie e ciao
Pino

Come dicevo, più che al colore io mi riferivo a quel senso di movimento dell'acqua: hai usato un tempo di posa abbastanza lungo o muovevi la fotocamera seguendo il soggetto ?

Modificato da - vladim in data 26 febbraio 2016 20:45:13
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2016 : 10:37:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il movimento dell'acqua è prodotto un pò dall'aria ed in maggior parte dai tuffetti stessi che si rincorrono e si tuffano in continuazione. Come sempre, anche in questo caso ho usato il cavalletto. Se ti interessa , i daati Exif sono:
Exposure Time = 1/2000"
Exposure Bias Value = -0.33EV
Max Aperture Value = F4
Pino

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2016 : 11:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok!
Grazie. Allora io che mi sbagliavo.
Ero convinto che, con un tempo di esposizione così breve, l'acqua venisse "bloccata" in un'immagine statica e sembrasse fissa come una statua di ghiaccio e non così "mossa".

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2016 : 16:44:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto stupendaaaa

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net