ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ciao a tutti e Buon Anno. E' la prima volta che scrivo in questa sezione, ma di solito mi occupo principalmente di coleotteri, e non mi capita spesso di fotografare dei rospi, o altri anfibi. Questo lo avevo trovato un po di tempo fa, mentre cercavo asparagi selvatici. Non ricordavo più di averlo incontrato, l'ho rivisto adesso ricontrollando le foto. Era un bel bestione con lo sguardo cosi severo che un po di timore me lo aveva infuso. Solo che la mia classificazione non mi convince molto, lo avevo determinato come Bufo bufo.
Giusto. Bufo bufo, un bell'esemplare, e date le dimensioni direi che si tratta di una femmina.
Nella regione dell'avvistamento l'unico altro Bufonidae sarebbe il rospo smeraldino Bufo (Bufotes) balearicus, che però è più piccolo, di colore bianco-verdastro a macchie, e con l'iride verde e non arancione.