Nella giornata di sabato ho trovato questo cranio di giovane camoscio (rupicapra rupicapra), in una pietraia a circa 1200 m di altitudine, e ho immediatamente notato una particolare anomalia al corno sx. Tale anomalia è presente sia sul corno in sè (ed è ben visibile nelle foto), sia nell'os cornu, che risulta avere l'estremità decisamente "affilata" e una superficie con varie escrescenze, assenti in tutti i reperti di camoscio in mio possesso..
Ecco il cranio al momento del ritrovamento. Considerando che non si tratta di un reperto particolarmente "vecchio" (nel senso che a causa di alcuni residui di pelle e tessuti può avere al massimo un anno e mezzo), il colore e la consistenza del corno non possono essere attribuiti alla permanenza sul terreno..
Sinceramente di anomalie nei camosci non sono molto esperta. Magari può essere conseguenza di una rottura
Sì, plausibile! Mi sembra solo strano che a fronte di un os cornu abbastanza normale (non rettilineo e liscio come altri ma comunque ben formato) il corno sia così anomalo..