Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 08 novembre 2015 : 14:48:45
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Tabanidae Genere: Haematopota Specie:Haematopota italica (cfr.)
Sono a migliaia ma difficili da fotografare da vicino...il genere dovrebbe essere giusto, sulla specie ho qualche dubbio, voi che ne pensate? Agosto, bosco, Acquapendente (VT).
Immagine: 171,99 KB
Immagine: 92,19 KB
Modificato da - vladim in Data 25 novembre 2015 22:27:58
Non ho la 'bibbia' dei tabanidi, ma dalle chiavi dei tabanidi di Croazia, la cui fauna nel caso specifico è discretamente vicina alla nostra, sembra escluso che si tratti di H pluvialis. Il primo bivio è dato dalla forma delle antenne: primo articolo cilindrico, lungo almeno quattro volte il diametro e relativamente sottile -> gruppo italica; primo articolo più tozzo, lungo meno di tre volte il diametro, generalmente più o meno conico o bombato e lucido -> gruppo pluvialis. A me sembra il primo caso; probabilmente è proprio Haematopota italica Meigen 1804.
Non ho la 'bibbia' dei tabanidi, ma dalle chiavi dei tabanidi di Croazia, la cui fauna nel caso specifico è discretamente vicina alla nostra, sembra escluso che si tratti di H pluvialis. Il primo bivio è dato dalla forma delle antenne: primo articolo cilindrico, lungo almeno quattro volte il diametro e relativamente sottile -> gruppo italica; primo articolo più tozzo, lungo meno di tre volte il diametro, generalmente più o meno conico o bombato e lucido -> gruppo pluvialis. A me sembra il primo caso; probabilmente è proprio Haematopota italica Meigen 1804.
Giustissimo! Come hai detto il primo antennomero ha l'aspetto tipico del gruppo italica, e aggiungo che a parte la forma anche il colore è calzante (forte pruinosità grigiastra). L'antenna è completamente compatibile con la specie italica, così la fronte e quello che si intravede dell'addome.