testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2015 : 16:22:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agugliano (AN), 01/11/2015

Oggi tutto mi sarei aspettato fuorchè di trovare un criside... Non siamo ormai fuori stagione per queste vespine? Piccola rispetto alla media di quelle che vedo di solito, la sua lunghezza è di circa 3 mm.

Purtroppo la cosa mi ha colto impreparato, non avevo la giusta attrezzatura, ma sono riuscito comunqe a fare qualche scatto; è possibile identificarla?

Ciao

Marco


Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
148,12 KB

Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
174,79 KB

Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
189,1 KB

Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
232,46 KB

Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
205,03 KB

Marco

Link

Modificato da - gomphus in Data 04 novembre 2015 23:24:32

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12950 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2015 : 22:52:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uno Pseudomalus auratus? Ci vuole gomphus!
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2015 : 23:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E le foto sono anche venute bene! Sì, ci vuole gomphus!


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2015 : 14:20:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tempo fa ho trovato un esemplare simile e Maurizio (gomphus) aveva scritto che un carattere distintivo era costituito dalla proporzioni degli articoli antennali. Inserisco quindi due ingrandimenti.

Ciao

Marco


Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
253,68 KB


Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
172,21 KB

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2015 : 22:24:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

al primo momento avevo pensato anch'io a uno Pseudomalus, prob. auratus... ma non ci siamo

negli Pseudomalus lo scutum (ossia la parte anteriore del mesonoto, fra pronoto e scutello) presenta punti grossi a fondo piano addossati al margine post., cioè alla sutura con lo scutello... cosa che qui non vedo

anche se l'incisura all'apice del T-III non è visibile, io propenderei per un Philoctetes punctulatus

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2015 : 14:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille , va benissimo così, per me sono nuovi sia il genere sia la specie; avrei però una domanda: che cos'è e dove si trova l'apice del T-III?

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12950 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2015 : 07:59:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
T-III sta per tergum n°3 cioè parte superiore dell'ultimo segmento addominale che dovrebbe essere "inciso" cioè con un incavo centrale apicale, se ho ben capito (rispondo io perchè Maurizio potrebbe tardare un po'a tornare ).
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2015 : 12:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio, allora temo che non si possa dire di più... Ho provato a fotografarla da diverse angolazioni, ma l'unica foto in cui si vede meglio il terzo segmento addominale è questa e purtroppo non è molto chiara.

Ciao

Marco


Immagine:
Chrysididae da identificare: Philoctetes punctulatus
137,34 KB

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2015 : 23:23:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
meglio che niente l'incisura mediana non si vede, se fosse uno Pseudomalus auratus (o triangulifer) l'incisura sarebbe molto pronunciata, e qualcosa si dovrebbe vedere anche in una foto così

quindi direi che la accendiamo

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2015 : 17:26:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio , "l'accendo" anche nel mio DB! Certo che queste piccoline è una fatica....

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net