testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galatella linosyris (=Aster linosyris) / Astro spillo d'oro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Isoetes hystrix
Utente Junior

Città: roma


35 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 17:46:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galatella Specie:Galatella linosyris
Fotografato in una radura di bosco misto vicino Roma circa tre settimane fa ... Grazie
Immagine:
Galatella linosyris (=Aster linosyris) / Astro spillo d''oro
178,78 KB

Modificato da - Centaurea in Data 24 settembre 2020 10:17:43

Isoetes hystrix
Utente Junior

Città: roma


35 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 17:47:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galatella linosyris (=Aster linosyris) / Astro spillo d''oro
195,58 KB

Modificato da - vladim in data 18 ottobre 2015 11:00:32
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 21:34:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me sì, è il suo periodo, ora Galatella linosyris :astro spillo d'oro, Aster linosyris e il suo sinonimo,pianta davvero interessante e particolare.
zander
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2015 : 10:15:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle mie parti, Emilia nord occidentale, Aster o Galatella linosyris è molto diffuso nelle aree aride argilloso-calanchive.

Torna all'inizio della Pagina

Isoetes hystrix
Utente Junior

Città: roma


35 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2015 : 11:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, io l'ho trovato in un bosco misto di pianura con diversi stagni temporanei, su substrato tendenzialmente acido....
Nicoletta

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net