testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Erigeron sumatrensis / Saeppola di Naudin  Specie aliena Specie aliena
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2015 : 23:32:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Erigeron Specie:Erigeron sumatrensis
.. della quale mi sfugge il nome.
Immagine:
Erigeron sumatrensis / Saeppola di Naudin
185,32 KB
Immagine:
Erigeron sumatrensis / Saeppola di Naudin
133,79 KB
Immagine:
Erigeron sumatrensis / Saeppola di Naudin
227,32 KB

Alessandro

Modificato da - Centaurea in Data 04 giugno 2017 19:36:39

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2015 : 23:44:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere un erigeron bonariensis?
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2015 : 11:12:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di genepy51:

Potrebbe essere un erigeron bonariensis?


Uhm... premesso che siamo d'accordo sul fatto che non è E. canadensis, riprova con la chiave e le foto di questi articoli. Fai particolare attenzione alla disposizione dei rami dell'infiorescenza (panicolo corimbiforme coi rami laterali allo stesso livello o superanti quelli centrali vs panicolo racemiforme coi rami latera più corti e posti più in basso dei centrali):

Link

Link

In una dele due specie di Erigeron rimaste i capolini sono un po' più cicciotti e aforma di botte (nell'altra più ovati) e le foglie cauline sono strettissime (nell'altra lanceolate).

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2015 : 15:51:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la possibilità di approfondire.
Comincio col testo in spagnolo:
Immagine:
Erigeron sumatrensis / Saeppola di Naudin
98,99 KB
Immagine:
Erigeron sumatrensis / Saeppola di Naudin
60,69 KB
Dalle immagini si vede il 'muj ventrudo en la base' rispetto al 'Poco ventrudo', e si vede bene anche la differenza delle foglie superiori 'allargate al centro, con nervi secondari visibili' della specie sumatrensis.
Nella seconda e terza foto mi sembra di vedere i caratteri dell'E. sumatrensis.

Sull'habitus vedo sul testo bulgaro:

Per e. bononiensis:
Lateral branches overtopping the terminal branch; synflorescence
broadest in the uppermost part
Per e.sumatrensis:
lateral branches not overtopping the terminal one; synflorescence
with clearly rhombic outline

Anche qui si vede che le ramificazioni laterali non sorpassano affatto quella terminale e la forma generale è romboidale e non più larga verso l'alto.

Spero di aver passato l'esame...
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2015 : 17:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, non verrai rimandato a settembre!
Scherzo, non è un esame. Si fa solo per parlare di questa cosa che ci piace tanto.

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2015 : 18:30:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trovo molto bello dare agli altri gli strumenti per imparare invece di limitarsi a enunciare una risposta, purtroppo io non sono in grado di insegnare visto il livello, ma quel poco cerco di infilarlo nelle mie risposte...
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2015 : 21:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net