testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Horminum pyrenaicum / Ormino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Padipa
Utente Senior


Città: Capannori
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


1174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2015 : 00:36:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Horminum Specie:Horminum pyrenaicum
Immagine:
Horminum pyrenaicum / Ormino
90,96 KB
Immagine:
Horminum pyrenaicum / Ormino
88,76 KB
Immagine:
Horminum pyrenaicum / Ormino
127,52 KB
Immagine:
Horminum pyrenaicum / Ormino
85,73 KB

Paolo
Link

Modificato da - Centaurea in Data 09 febbraio 2016 22:20:09

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2015 : 09:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'hai fotografato sulle Apuane?

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2015 : 11:48:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è proprio lui, Horminum pyrenaicum.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Padipa
Utente Senior


Città: Capannori
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


1174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2015 : 13:29:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nella zona di Fornovolasco

Paolo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2015 : 13:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padipa:

nella zona di Fornovolasco

E' specie piuttosto rara sulle Apuane, pare fosse segnalato in pochissime stazioni situate tra il Monte Castagnolo e la foce della Vettolina.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Padipa
Utente Senior


Città: Capannori
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


1174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2015 : 22:39:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rettifico il ritrovamento; avevo più immagini aperte e ho fatto confusione. Trovato nelle abetaie scendendo Passo Rolle verso San Martino di Castrozza.

Paolo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2015 : 23:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se è così, in effetti, nelle Dolomiti è comunissimo… capita continuamente anche a me: troppe cartelle di foto sul computer! Resta una splendida specie che è sempre magnifico vedere. In che periodo l'hai fotografato? Un paio di settimane fa, qui sulle Prealpi lombarde, dove pure è ben presente, l'ho trovato già sfiorito.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2015 : 09:07:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padipa:

Rettifico il ritrovamento; avevo più immagini aperte e ho fatto confusione. Trovato nelle abetaie scendendo Passo Rolle verso San Martino di Castrozza.

Ah ecco, peccato sarebbe stato un bel ritrovamento....

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net