|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 13:00:24
|
Immagine:
260,98 KB Immagine:
249,9 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 15:16:13
|
In prima battuta, io direi Astragalus sp. Alcune specie vanno poi escluse per una diversa forma del legume o perché questo dovrebbe essere rivestito di fitta peluria evidente. Tra le rimanenti specie, vedo che Astragalus australis è stato ritrovato proprio lì vicino (sia sul Latemar che sopra Canazei). In conclusione, io penserei che si possa ipotizzare Astragalus cfr. australis. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 15:54:17
|
| Messaggio originario di Forest:
In prima battuta, io direi Astragalus sp. Alcune specie vanno poi escluse per una diversa forma del legume o perché questo dovrebbe essere rivestito di fitta peluria evidente. Tra le rimanenti specie, vedo che Astragalus australis è stato ritrovato proprio lì vicino (sia sul Latemar che sopra Canazei). In conclusione, io penserei che si possa ipotizzare Astragalus cfr. australis.
|
Non so,...le immagini che ho trovato in rete mi lasciano molti dubbi. Tu ne hai trovate di simili da qualche parte ?
 Vladim |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 15:58:02
|
Sì, diverse, che io giudico sufficientemente simili; io penso che la differenza (mancanza della sfumatura rossastra sui legumi, maggiore rigonfiamento di questi) sia dovuta solo alla stagione più tarda, con la conseguenza che i tuoi frutti sono più gonfi e più secchi. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 16:07:20
|
| Messaggio originario di Forest:
Sì, diverse,....
|
Non è che puoi indicarmene almeno una? 
  |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 16:22:35
|
Mi riferivo a questa, che per me è sufficientemente somigliante, tenendo conto di una diversa fase di vita della pianta: Link
Anche qui vedi che la pianta appare piuttosto simile, anche se non ci sono i frutti: Link
|
Modificato da - Forest in data 08 settembre 2015 16:26:48 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 16:34:37
|
Prova a dare un'occhiata ad Astragalus penduliflorus....
Grazie
 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 16:44:57
|
Sì, i legumi (e la loro posizione) appaiono ancora più simili in A. penduliflorus, che è pure presente in Val di Fassa! Forse ci siamo, adesso. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 08 settembre 2015 16:45:34 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|