|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2015 : 15:50:42
|
Immagine:
207,48 KB Immagine:
293,17 KB |
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2015 : 17:24:28
|
direi Verbascum densiflorum ma aspettimo gli esperti..
Rasica
|
“chi vuol fare sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa" - proverbio africano Gianni Calende
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2015 : 15:35:12
|
| Messaggio originario di rasica:
direi Verbascum densiflorum ma aspettimo gli esperti..
Rasica
|
Nessun esperto è venuto a contraddirti, per cui ritengo valida la tua determinazione.
Grazie!
  |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2015 : 16:16:27
|
Ciao, sul Verbascum non sono assolutamente un esperto, anzi mi ritrovo spesso anch'io a chiedere. Però in questo caso mi pare si possa escludere Verbascun densiflorum, che ha stigma spatolato, mentre qui si vede benissimo che è capitato. Inoltre il densiflorum io lo ricordo con foglie soprattutto basali più decorrenti sul fusto e le foglie stesse anche più tomentose. Qui però mi devo fermare, perché i caratteri che vedo, sicuramente per mia ignoranza, non mi indicano una strada sicura: Verbascum phlomoides dovrebbe avere i fiori più grandi e infiorescenza molto meno ramificata. Potremmo provare a ipotizzare V. lychnitis (infiorescenza ramificata e caratteri del fusto potrebbero starci). Oltre non vado. Speriamo veramente negli esperti per toglierci questa curiosità. Riccardo |
|
Modificato da - ricki51 in data 06 settembre 2015 16:26:19 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2015 : 07:18:23
|
Riccardo quindi propone Verbascum lychnitis. C'è qualche esperto che conferma o smentisce?
Sembra di essere ad un'asta:
Verbascum lychnitis 1 Verbascum lychnitis 2 Verbascum lychnitis 3
Nessuno offre di più ? Aggiudicato! 
Grazie e... scusate se mi sono permesso una battuta !
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 06:38:51
|
A questo punto io lo catalogo come Verbascum lychnitis, sempre pronto a modificare la classificazione in caso di nuovi interventi.
Grazie
 Vladim |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|