Autore |
Discussione  |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 15:56:34
|
L'areale e la zona di vita. Immagine:
56,46 KB |
Fabrizio |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 15:57:37
|
...a riposo con Cepaea nemoralis. Immagine:
101,83 KB |
Fabrizio |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 15:58:22
|
Immagine:
83,24 KB |
Fabrizio |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 15:58:55
|
Immagine:
110,31 KB |
Fabrizio |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 16:02:13
|
Immagine:
113,34 KB
Veramente dei molluschi meravigliosi una delizia da osservare , e alla base dell'areale di vita ho potuto raccogliere tre gusci di animali precedentemente morti in ricordo della giornata.  |
Fabrizio |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 18:21:19
|
Molto interessante e fa piacere che ci siano ancora popolazioni italiane , pensare che appena un secolo fa si poteva considerare una specie comune ! Nell'ultima foto, a destra sotto i due esemplari di Macularia in basso a sinistra, si intravede una specie che potrebbe essere una Chondrina oppure un Cochlostoma ! Hai verificato ?
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 18:28:59
|
Che occhio Garagolo ... complimenti. Purtroppo non ho verificato ma potrebbe trattarsi di Solatopupa similis comune in zona. Ciao |
Fabrizio |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 19:11:31
|
Non sembra una Solatupupa, se lo è è un giovane, ho provato ad ingrandire l'immagine ma la definizione è molto bassa, verifica sull'originale.
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2015 : 08:09:46
|
Garagolo, ho verificato ma non ho cavato il ragno dal buco. In effetti non si tratta di Solatopupa ma non sembra neppure una Chondrina o un Cochlostoma , direi piu' una escrescenza tipo micro stalattite. Un piccolo mistero che cerchero' di risolvere appena ritorno sul posto. Buona giornata   Immagine:
102,08 KB |
Fabrizio |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2015 : 08:30:14
|
Grazie per aver verificato , Fabrizio, in effetti la cosa non è chiara ma, con un po' di fantasia ....... una Chondrina potrebbe essere !!!! Chissà ? resta il piccolo mistero , se lo risolverai aggiorna il post.
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2016 : 14:02:33
|
Lasciato in sospeso circa un annetto fa , ritornato sul posto per un “mordi e fuggi” di verifica , ora ho la certezza.
Caro Ale ( Garagolo ) , anche questa volta avevi ragione ; si tratta proprio di una Chondrina!
Ho scattato alcune foto degli animali in attivita’ in quel momento, che vi propongo, penso si tratti per la Chondrina , di megacheilos caziotana ( possiede quattro pliche palatali e l’area geografica e’ quella giusta ) , e per il Clausiliidae , di Charpentieria itala punctata , aggiungo inoltre fotografie di Macularia niciensis in attivita'.
Immagine:
125,81 KB |
Fabrizio |
Modificato da - Arctica in data 26 luglio 2016 14:14:53 |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2016 : 14:03:50
|
Immagine:
66,72 KB |
Fabrizio |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2016 : 14:04:30
|
Immagine:
97,16 KB |
Fabrizio |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2016 : 14:06:00
|
Immagine:
107,74 KB Immagine:
133,52 KB
 |
Fabrizio |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2016 : 14:45:25
|

Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2016 : 14:58:43
|
E così ora abbiamo foto di Macularia niciensis in attività: veramente un bel regalo. 
fern |
 |
|
|
Discussione  |
|