testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Somatochlora alpestris (Corduliidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

erncav
Utente Junior

Città: POVEGLIANO VERONESE
Prov.: Verona

Regione: Veneto


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2015 : 22:46:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo esemplare l'ho trovato il primo giugno, a 1800 metri in Val di Fumo, Comune di Daone Trento.
Mi sembra appena sfarfallato.
potrebbe essere una Somatochlora alpestris?

GRAZIE
Immagine:
Somatochlora alpestris  (Corduliidae)
157,72 KB

Modificato da - vladim in Data 02 settembre 2015 05:51:13

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2015 : 00:25:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio una femmina di Somatochlora alpestris appena sfarfallata, bella osservazione!
In che tipo di ambiente si trovava?


Gabri
Il mio blog: "Naturalisti Impiccioni"
Torna all'inizio della Pagina

erncav
Utente Junior

Città: POVEGLIANO VERONESE
Prov.: Verona

Regione: Veneto


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2015 : 21:06:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A monte del Lago artificiale di Malga Bissina ci sono dei pascoli umidi dove, negli avvallamenti, si formano piccole pozze.

Visto che io avevo solo tirato ad indovinare e che parecchie persone avevano letto il post senza dare una possibile risposta, mi spiegheresti quale è la caratteristica che consente l'esatta identificazione?

GRAZIE

E.Cavallini
VERONA
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2015 : 23:21:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di erncav:

Visto che io avevo solo tirato ad indovinare e che parecchie persone avevano letto il post senza dare una possibile risposta, mi spiegheresti quale è la caratteristica che consente l'esatta identificazione?


La caratteristica più tipica di S.alpestris rispetto alle altre Somatochlora italiane è l'anello bianco tra il secondo e il terzo segmento addominale; si nota anche l'assenza di macchie gialle alla base dell'addome, presenti nelle altre specie.
Che è femmina si capisce invece dall'addome ampio e di larghezza uniforme (nel maschio è più stretto e ha una strozzatura all'inizio dell'addome) e dalla forma delle appendici addominali.

Ciao

Gabri
Il mio blog: "Naturalisti Impiccioni"
Torna all'inizio della Pagina

erncav
Utente Junior

Città: POVEGLIANO VERONESE
Prov.: Verona

Regione: Veneto


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2015 : 20:58:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
Avrei intenzione di inserire il dato su ornitho.it scrivendo, nelle note, che l'identificazione è stata fatta grazie a questo forum.

E.Cavallini
VERONA
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net