|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2015 : 14:29:50
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Lampyridae Genere: Lampyris Specie:Lampyris fuscata
|
Erano tanti(ma proprio tanti)anni che non vedevo tante lucciole cosi, quest'anno sono andato in Abruzzo a fine giugno, e la sera per le strade buie era un bellissimo spettacolo. Solo che non sono riuscito a fotografarlo, forse per mancanza di "attrezzatura" ma anche per incapacità. Tra le tante anche sui muri, c'era questa che era imprigionata in una ragnatela. Quale Lampyridae potrebbe essere?
Grazie
DTVD
27-6-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
162,5 KB Immagine:
177,44 KB
Visto che il ragno non era ancora arrivato, le ho dato una mano a raggiungere il muro. Immagine:
139,09 KB Immagine:
147,86 KB Immagine:
157,34 KB
|
Modificato da - vladim in Data 03 agosto 2015 17:03:05
|
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 02 agosto 2015 : 15:14:21
|
Lampyris fuscata male |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2015 : 17:48:52
|
Buono a sapersi! come si riconosce? A quando una chiave delle Lampyris italiane aggiornata? O c'è già?  Giorgio. |
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 02 agosto 2015 : 20:36:57
|
no non c'è... se aspetti me prevedo che passerà qualche annetto di troppo         |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2015 : 23:19:49
|
Neanche con la chiave io riuscirei a classificarle! Quindi constatato quanto siete bravi, il vostro giudizio per me è inoppugnabile.
Grazie mille Fabrizio.
Vincenzo
|
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2015 : 23:26:50
|
Sulle scarpate lungo la strada, c'erano diverse di questa larve. Chissà se si può stabilire se erano femmine di Lampyris fuscata?
Vincenzo
28-6-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
147,24 KB Immagine:
162,67 KB Immagine:
149,82 KB
Immagine:
156,44 KB |
|
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 03 agosto 2015 : 16:57:52
|
direi di si  |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2015 : 01:05:56
|
Quindi, ...erano femmine di Lampyris fuscata!!   Grazie mille anche per questo Fabrizio.
  Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|