|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2015 : 14:16:06
|
Immagine:
211,55 KB Immagine:
175,32 KB Immagine:
192,29 KB |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2015 : 14:20:12
|
Abrosola sp., Noctuidae Plusiinae. Oltre io non riesco ad andare, le quattro specie presenti in Italia sono tutte molto somiglianti
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2015 : 17:38:13
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Abrosola sp., Noctuidae Plusiinae. Oltre io non riesco ad andare, le quattro specie presenti in Italia sono tutte molto somiglianti

|
Ma allora non mi spiego come in Galleria (Link ) si possa addirittura taxare come "A. triplasia" (nel testo scritta per errore "trigemina") una...larva! Forse è più facile identificare una larva che non un insetto adulto?
  |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2015 : 20:16:15
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Andromeda:
... le quattro specie presenti in Italia sono tutte molto somiglianti

|
Ma allora non mi spiego come in Galleria (Link ) si possa addirittura taxare come "A. triplasia" (nel testo scritta per errore "trigemina") una...larva! Forse è più facile identificare una larva che non un insetto adulto?
 
|
Ho sbagliato a non specificare che mi riferivo all'imago . Allo stadio larvale si distinguono eccome! Puoi guardare qui: Link Succede con molte specie, anche di Famiglie diverse, come alcune Pieridae.
 
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2015 : 20:54:34
|
OK! Non l'avrei mai supposto. Finora mi ero trovato in situazioni in cui si doveva attendere lo sfarfallamento per capire di fronte a quale specie ci trovassimo (v. Autographa gamma e Chrysodeixis chalcites), Qui è proprio il contrario. 
Non resta che inchinarsi a madre natura!
  |
Modificato da - vladim in data 02 novembre 2016 14:35:03 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|