testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Drassodes sp. e Curculionidae - Levionaz (AO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2015 : 21:30:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Levionaz, Valsavarenche (AO), nel PN del Gran Paradiso; 29-08-13.

Chi ha incastrato il Curculionidae?

Forse un Cheiracanthium sp?

Grazie

Immagine:
Drassodes sp. e Curculionidae - Levionaz (AO)
149,89 KB

Immagine:
Drassodes sp. e Curculionidae - Levionaz (AO)
140,78 KB

Immagine:
Drassodes sp. e Curculionidae - Levionaz (AO)
143,86 KB




Modificato da - elleelle in Data 12 luglio 2015 11:07:31

yurimariannini
Moderatore

Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2415 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2015 : 22:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non è Cheiracanthium. Direi uno Gnaphosidae, per genere e specie però aspetta qualcuno più esperto

Yuri
Torna all'inizio della Pagina

fabio68
Moderatore


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2015 : 23:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Drassodes sp.

fabio
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2015 : 06:49:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi la famiglia Gnaphosidae è confermata!
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2015 : 11:06:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque, non credo proprio che il Drassodes avesse predato il Curculionidae.
Di solito caccia altri ragni e comunque non coleotteri corazzati.
Quei Curculionidae si trovano spesso sotto le pietre; credo fossero semplici vicini di casa per un giorno.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2015 : 16:45:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie delle risposte!






PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net