Dovrebbe essere un Deroceras sp, piuttosto irritato come dimostra il muco bianco. L'ho fotografato sulle sponde del Lago Pranda, sull'Appennino reggiano, nel PN dell'Appennino Tosco-Emiliano, 1273 m slm, il 04-06-14.
Immagine: 93,7 KB
Non capisco se la suola è uniformemente chiara o chiara-un po' più scura-chiara....
Classificare Deroceras è impossibile in fotografia se non per gruppi, questo è un Deroceras del gruppo reticulatum ma senza un esame anatomico non si può arrivare alla specie. Il colore esterno è piuttosto variabile, ho trovato in accoppiamento esemplari chiari con esemplari molto più scuri e questo si verifica anche in specie diverse del gruppo. Questa sovrapponibilità del colore in diverse specie rende questo carattere inutilizzabile per la determinazione. Anche il colore della banda centrale della suola varia da un grigio intenso a quasi bianco ma non è utilizzabile per distinguere le varie specie. Molto interessanti i lavori di REISE ed HUTCHINSON dull'accoppiamento dei Deroceras alcuni disponibili online, anche loro arrivano ad osservare che è praticamente impossibile una determinazione se non esaminando gli esemplari uno ad uno. Vi sono diversi lavori sul gruppo per l'Europa continentale ma sulle specie italiane praticamente niente se non alcuni nomi che non si sa a chi attribuire. Per evitare ulteriore confusione stiamo inserendo tutti i Deroceras simili a quello che hai fotografato in D.reticulatum.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo