Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Vladim...non credo che sia la specie da te ipotizzata per il fatto che in tutte le varie mute dovrebbero essere già presenti le antenne bianche e nere, cosa che qui non è, inoltre anche il resto non mi convince. Io guardando un pò in giro sarei arrivato a pensare ninfa di 4 o 5 stadio di Graphosoma italicum o Peribalus vernalis...che ne pensi?
Non può essere Carpocoris melanocerus - in un mio libro ho una foto di quella specie all'ultimo stadio ninfale ed è diversa. Purtroppo, però, nella mia documentazione non ho trovato nessuna immagine che mi permetta di fare un ipotesi precisa. Le macchie totalmente scure lungo il bordo dell'addome mi lasciano comunque qualche dubbio che si tratti di Carpocoris sp. Franziska
I think thegre is no other possible genus.Body shape and structure say that it is a Carpocoris species.
Ok thanks Levent. The most similar picture I found on the web is this one Link but it results different from the one of Nocino anyway. At this point, I assume Carpocoris nymphs may be quite variable (e.g. as the ones of Nezara viridula). Is this right? Franziska