|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AleBruco
Utente nuovo
Città: Buccinasco
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2015 : 19:36:12
|
Ciao Alessandro e benvenuto su FNM . Rispondere alla tua domanda è veeeeramente molto complicato!! Ci sono decine e decine di specie, appartenenti a diverse Famiglie...che hanno la forma larvale verde . Non potresti fare qualche foto, anche con il telefonino... Solo così potremo provare ad aiutarti. Intanto, quando avrai risposto, trasferiamo la discussione nella sezione Lepidoptera A presto...con qualche foto  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2015 : 22:58:03
|
| Messaggio originario di AleBruco:
Volevo chiedervi, io abito in una zona vicino a campi coltivati e non, che bruchi posso trovare?
|
Anche qui è difficile, si tratterebbe di fare un elenco infinito fra Ropaloceri (le farfalle propriamente dette) ed Eteroceri (le falene). Oltre alla grande varietà, bisogna vedere anche dove cercare quindi restringere il campo: puoi cercare fra l'erba bassa incolta, fra le foglie di varie specie di alberi o fra le piante dell'orto. Ci sono anche bruchi che si nutrono di licheni. Io, per esempio, sulle foglie di pioppo (Populus tremula), questa primavera ho trovato: Subacronicta megacephala Noctuidae, Pterostoma palpina, Clostera curtula e Clostera anastomosis Notodontidae, Colobochyla salicalis Erebidae, Operophtera brumata Geometridae e una probabile Lithophane (Lithophane) socia Noctuidae (copia e incolla questi nomi su Google immagini e vedrai come sono le falene). E non ho continuato a cercare in queste ultime settimane !! Fra le varie erbe del prato ne ho trovati talmente tanti che non saprei farti un elenco!! Scegli tu da dove cominciare e ogni qualvolta avrai trovato una larva falle una foto così vedremo
A presto! |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|