ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
I ragazzi si sono divisi gli abbeveratoi per gruppo: Angelica, Riccardo, Angelo, Stefano e Fabio da un lato, Luca, Bernardo, Eleonora e Manuel dall'altro...
e così è iniziata la sfida al miglior abbeveratoio
Ecco le fasi di pulizia del vecchio e rovinato cemento:
Ed ecco il Banchi all'opera... Ma se osservate bene, non sta usando cemento...ma bensì un impermeabilizzante idrorepellente, ovvero il famoso Idrosilex!!!
Ecco il perché del titolo: in un solo giorno, la parola Idrosilex è stata utilizzata almeno 1000 volte dai ragazzi, delle quali 900 da solo Banchi
Eccolo quindi all'opera mentre stende il suo amore di prodotto:
e mentre il prodotto si asciuga, visto che non si potevano aggiungere all'abbeveratoio degli ulteriori pezzi visto il vincolo architettonico della regione (che consentiva solamente il ripristino e valorizzazione), come scala di risalita per gli anfibi meno agili come i rospi ed i tritoni, ecco degli stupendi tronchi dal peso di qualche quintale: