|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 23:23:03
|
Lachnaia sp.! I due generi che citi si distinguono per diversi caratteri: ne cito tre tra i principali: Lachnaia: antenne corte e più o meno dentate, margine posteriore del torace ribordato e lineare, capo e torace vistosamente pubescenti. Cryptocephalus: antenne lunghe con articoli slanciati, margine posteriore del torace non ribordato e denticolato, corpo per lo più glabro o con pubescenza poco evidente. Quanto alla specie, è invalso ritenere sia Lachnaia italica ma in realtà in foto (e anche in mano) non è semplice distinguerla dalla sexpunctata. La dissezione chiarirebbe meglio la specie. Giorgio.  |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2015 : 20:19:14
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Lachnaia sp.! I due generi che citi si distinguono per diversi caratteri: ne cito tre tra i principali: Lachnaia: antenne corte e più o meno dentate, margine posteriore del torace ribordato e lineare, capo e torace vistosamente pubescenti. Cryptocephalus: antenne lunghe con articoli slanciati, margine posteriore del torace non ribordato e denticolato, corpo per lo più glabro o con pubescenza poco evidente. Quanto alla specie, è invalso ritenere sia Lachnaia italica ma in realtà in foto (e anche in mano) non è semplice distinguerla dalla sexpunctata. La dissezione chiarirebbe meglio la specie. Giorgio. 
|
Grazie. Sei stato chiarissimo!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|