Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Anoplotrupes stercorosus: tra i Geotrupidi così colorati si riconosce in foto per due caratteri principalmente e cioè per le profonde strie elitrali e abbondanti vermicolature trasversali nelle interstrie elitrali ed il protorace molto sparsamente ed irregolarmente punteggiato. Inoltre lo scutello ha punti grossi quasi sempre come in questa foto, cioè concentrati in due serie appaiate sull'asse longitudinale. Giorgio.
Grazie Giorgio per la tua puntuale perizia. Sul sentiero ce n'erano decine e la maggior parte schiacciati tantochè statisticamente è improbabile che siano finiti tutti accidentalmente sotto le scarpe degli escursionisti ma purtroppo penso siano stati schiacciati volutamente in quanto "scarafaggi"
PS: è il primo rappresentante di questa famiglia che incontro.
Giovanni
Modificato da - JOANNES MIKAELI in data 25 maggio 2015 22:29:02
Spero che non ti sia limitato sinora ai siti di pianura: in effetti a basse quote è piuttosto insolito ma basta entrare in boschi di collina/monte e ne vedrai parecchi.