In Lombardia, perlomeno in provincia di Lecco, penso ci siano solo due specie di Macrogastre: M. attenuata e M. plicatula. Gli esemplari della foto provengono tutti da uno stesso muretto in Valsassina (LC): esemplare (a) Macrogastra attenuata; Esemplari (b1,2) Macrogastra plicatula; esemplare (c) Macrogastra sp.?
In quel posto e non solo, la M. plicatula è molto variabile sia in altezza che in larghezza ma l'esemplare misterioso ha una protoconca sottilissima che mi farebbe pensare a qualche altra specie, ma quale?
Ciao Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Purtroppo ho solo questo esemplare e quando l'ho raccolto mi sono accorto subito che era diversa ma ho pensato a una Clausilia brembina anche se a pensarci ora, su rocce silicee avrei dovuto escluderla subito. La cosa molto strana è che l'anomalia parte già dalla protoconca. Comunque, se dovesse essere una delle altre due specie, propenderei per Macrogastra plicatula ma...
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)