|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 12:04:34
|
Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione, e visto la scarsa qualità delle immagini mi vergogno non poco, ...ma la curiosità è più forte quindi ci provo. Stavo percorrendo un sentiero vicino al fiume(Dora Riparia)quando mi vedo a pochi metri un uccello abbastanza grande che prende(pesantemente) il volo. Sono rimasto letteralmente affascinato dalla scena, volevo fare qualche foto, ma non ho fatto in tempo a cambiare impostazione(faccio macro)che era già sparito. Poi si vede che la parte dove era volato via non le piaceva, ed è tornato indietro, quindi le ho scattato qualche foto, ma con il 105 più di cosi non ho potuto. Si potrà stabilire da queste foto quale rapace sia? Grazie
DTVD
28-4-2015 San Giorio di Susa (TO) Immagine:
188,51 KB Immagine:
223,33 KB Immagine:
152,04 KB Immagine:
185,28 KB
|
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 12:32:39
|
Ciao, è un Nibbio bruno.
Benvenuto |
ciao
Alessandro |
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 12:33:36
|
Secondo me può essere un Nibbio bruno |
|
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 12:43:54
|
| Messaggio originario di dtvd:
Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione,
|
Buongiorno Corregionale ! Ricordo d'averti "incontrato" spesso nella sezione coleotteri, infatti  Le foto sono niente male, e come vedi, gli esperti l'hanno già identificato
 |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 14:38:11
|
Era già un po di volte che lo incontravo,(anche ad Avigliana) ma non ero mai riuscito a capire quale rapace potesse essere, e voi in pochi minuti lo avete determinato. grazie mille ad entrambi. Grazie anche a te Paola.
Vincenzo |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 15:10:47
|
| Messaggio originario di dtvd:
Era già un po di volte che lo incontravo,(anche ad Avigliana) ma non ero mai riuscito a capire quale rapace potesse essere....
Vincenzo
|
Se non sbaglio, mi sembra che in altra discussione sia stato detto che i nibbi sono gli unici rapaci italiani con la coda biforcuta. E' così? Grazie
  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 15:32:26
|
Ho cercato qualche confronto(dopo la determinazione)e sulla conformazione della coda, cosi dicono:ha una coda biforcuta che tuttavia non è così incisiva come nel nibbio reale. La coda viene usata come timone. Il piumaggio è molto scuro e le punte delle ali sono di colore nero. Io non sono preparato per poterti rispondere quindi ho riportato quello che è scritto.
Vincenzo
|
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 17:27:51
|
Senz'altro un bellissimo nibbio bruno, decisamente il più comune nibbio nel nord Italia, che io sappia (almeno, io ho sempre visto solo quello…). Si riconosce per il colore bruno quasi uniforme, la coda leggermente biforcuta (ma meno che negli altri nibbi) e le remiganti primarie sporgenti che sono sei (le cosiddette "dita"). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 17:27:53
|
Confermo i nibbi sono gli unici rapaci in Italia ad avere la coda forcuta, ma nel nibbio bruno non è così scontato vederla, spesso è decisamente poco marcata e si nota solo quando è tenuta in certe posizioni. Personalmente trovo che il nibbio bruno sia il rapace più confidente che può capitere di incontrare dalle nostre parti, a me capita spesso che qualche esemplare passi a guardarmi anche a soli 15-20 metri sopra la testa, e poterlo guardare dritto negli occhi è emozionante...
 |
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2015 : 20:48:27
|
Anche a me è capitata la stessa cosa settimana scorsa. E' stato fantastico considerato che dalle mie parti non è facile vederli, visto che ci passano solo quando sono in migrazione |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|