I ragni hanno 8 occhi, ma alcune specie ne hanno solo 6. Anche in quelli con 8 occhi, a volte 4 di questi sono fusi a due a due, per cui sembra che anche loro ne abbiano 6. Sono occhi semplici, simili ai nostri, non come quelli degli insetti fatti di tanti piccoli occhi elementari (ommatidi). Di solito, i ragni che cacciano con la ragnatela li hanno tutti più o meno rivolti in avanti, mentre i ragni erranti, come i Salticidae e i Lycosidae hanno anche un paio di occhi rivolti indietro e lateralmente. Altri utenti più esperti, eventualmente, potranno entrare più nello specifico. luigi
Rispondo ad Insettaro: I ragni normalmente hanno 8 occhi e anche se sono posti in modo laterali o come dici dietro la testa non è detto che con essi riescano a vedere. Infatti molti ragni non vedono ma sentono vibrazioni sulla tela e catturano la preda quando si posa sulla tela. Ovviamente vi sono poi ragni con grandi occhi frontali (per es. i Salticidi) che cacciano con l'ausiolio della loro ottima vista. Ma forse scherzavi?
ed ecco un primo piano di un Dysderidae anche se per il riconoscimento di questa famiglia può aiutare ancor più la forma dei cheliceri Immagine: 165,48 KB
Gigi
Modificato da - gigi58 in data 08 febbraio 2009 10:06:10
Ciao Ecco delle altre famiglie, la foto sono state scattate con una compatta per cui la qualità non è ottimale, ma è giusto per notare la disposizione oculare
------------------------ Mi inserisco qui, perchè gli anni passano e...le famiglie cambiano: Il genere Cheiracanthium è stato "trasferito" dalla famiglia Miturgidae alla famiglia Cheiracanthiidae.
Modificato da - vladim in data 04 aprile 2021 03:57:17
Esistono anche ragni senza occhi: Si tratta di alcuni ragni troglobi del genere Troglohyphantes e forse anche qualche Leptoneta e Nesticus, che si sono adattati alla vita in grotta.
e questo che cos'è? me lo sono trovato nella vasca da bagno per toglierlo da lì e metterlo fuori ho rischiato una sincope e mi sono rimasti i tremori per un buon quarto d'ora Immagine: 247,22 KB
Ciao. E' un Olios argelasius. Sono tremendi perché scattano velocissimi e si arrampicano su qualsiasi cosa. Però, non lo dovevi postare qui, ma nella sezione generale; si vedono bene gli occhi, ma ce n'è già un'altra foto. luigi
Saluti a tutti voi Maschio di Tegenaria sp. che ho trovato morto in un lavandino di una azienda agricola; allo stereo microscopio a 20x si apprezzano occhi e palpi. Val Ganna, prov. Varese, 27 settembre 2009: