|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 18:10:36
|
| Messaggio originario di stefanovet1958: ma sarà un ausonia o una crameri???
|
eh, a questo non ti so rispondere...ma la difficoltà nell'avvicinarla la rende una specie intrigante
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 18:42:04
|
Il bordo esterno dell'ala anteriore parrebbe confermare E.ausonia. Ciao Paolo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 19:20:07
|
Non tutti sono grandi esperti. Quindi, invece di E., si poteva anche scrivere Euchloe per esteso... E se si aggiungeva che appartiene alla famiglia Pieridae, tanto di guadagnato!
  |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 19:32:12
|
| Messaggio originario di vladim:
Non tutti sono grandi esperti. Quindi, invece di E., si poteva anche scrivere Euchloe per esteso... E se si aggiungeva che appartiene alla famiglia Pieridae, tanto di guadagnato!
 
|
hai ragione, scusa ..però può essere uno stimolo a ricordarsi la specie . tornando alla differenza fra le due , che in Italia centro-settentrionale dovrebbero avere dei territori dove si sovrappongono, il fatto della conformazione del bordo esterno mi lascia un po' dubbioso ( non solo a me..)
 |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|