Salve a tutti mi sono appena iscrittoal vostro forum in quanto durante le miei peregrinazioni archeologiche o paleontologiche mi capita di fare degli incontri ravvicinati con i n ostri amici animali/vegetali.
Vi posto qui un simpatico millepiedi ritrovato sugli appennini piacentini, nella zona di Castell'Arquato.
Gentili amici grazie per le celeri risposte, direi che EffeCi ci ha azzeccato tuttavia mi sono permesso(non tanto per la sfiducia ,ho solo da imparare da voi!!)di dare un'occhiata in giro. ecco come appare l'ommatoiulus sabulosus: intanto il colore delle doppie linee è decisamente arancio nel mio esemplare invece era un rosso scuro( può dipendere dalla vecchiaia dell'esemplare la differenza? )Inoltre nel mio le striscette colorate sono punteggiate e discontinue in questa foto invece sono proprio a linea continua ( anche questo può dipendere dalla maturità dell'esemplare?) magari la variante italica è proprio fatta così Cmq grazie mille!!!