| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2015 :  19:00:21       Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Apionidae Genere:  Malvapion  Specie:Malvapion malvae
 
 |  
           	| Non stavano fermi un attimo, ed anche le femmine pur avendo il maschio sulla "groppa"  erano sempre in movimento. I più grandi non arrivavano ai 2,5 mm. quindi ero convinto che fossero dei Nanophydae, però visto che erano su una pianta di malva e confrontandoli anche con quello in galleria, mi sembra di poter dire  Malvapion malvae.
 Chissà se è giusto?
 Grazie.
 
 
  DTVD 
 30-6-2014 Lago piccolo, Avigliana (TO)
 Malvapion malvae (Fabricius, 1775)
 
   138,5 KB
 Malvapion malvae (Fabricius, 1775)
 
   170,68 KB
 Malvapion malvae (Fabricius, 1775)
 
   162,69 KB
 Malvapion malvae (Fabricius, 1775)
 
   177,67 KB
 Malvapion malvae (Fabricius, 1775)
 
   143,58 KB
 
 Qui c'era anche un intruso ...ma questa è un altra storia.
  Immagine:
 
   145,51 KB
 |  
                      | Modificato da - Forbix in Data 05 aprile 2015  08:17:24
 |  |  
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2015 :  23:31:37     
 |  
                      | Si, senza dubbio hai centrato perfettamente l'ID!!  L'altro sembrerebbe un maschio di Protapion nigritarse.......ma se hai qualche altra foto, sarebbe meglio! Dall'iPhone non riesco a veder bene, ma la clava antennale non mi convince affatto!
 |  
                      | Forbix
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2015 :  00:35:51     
 |  
                      | Grazie mille per la conferma Leonardo  
 Per "l'intruso" vediamo cosa si può fare.
   
 
  Vincenzo  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |