ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Due quesiti da una valle all'interno del comune di Verona, quota slam circa 150-200 m slm. Ho visto qui ululone ventregiallo, salamandra pezzata, rana dalmatina. Mi dicono present tritoni di due o tre specie, io avevo visto l'alpestre.
Questo video mostra prima un tritone? e poi larve di salamandra pezzata e un tritone? se sì può stabilire quale tritone? GRAZIE
un miniproteo ! no scherzo, mi sembrano tutte Salamandre pure a me...
comunque dalla foto mi pare sia in un ruscello giusto? per quanto mi riguarda mai trovato tritoni lungo ruscelli, se non in piccole pozze al loro lato ma acqua praticamente stagnante
Modificato da - Barbaxx in data 07 aprile 2015 11:59:41
Confermo anch'io. In ambiente alpino e prealpino ho visto larve di Salamandra pezzata sia in acque correnti sia in acque stagnanti, mentre il Tritone alpestre l'ho sempre visto in acque stagnanti o quasi.