|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Scunciglio
Utente Senior
   
 Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 marzo 2015 : 17:42:22
|
la foto la aggiungo nuovamente
Immagine:
73,35 KB |
 |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
   
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2015 : 21:35:06
|
Mi sembra costata |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 marzo 2015 : 23:03:45
|
Grazie Giovanni. Non so cosa ho letto ieri ma oggi ricollwgandomi alla Sim ho trovato la sistematica della famiglia mangelidae come la ricordavo senza quei generi tipo villersiella Cho avevo letto ieri. Forse ho guardato la sistematica fossile o chissà cosa... Vado per Mangelia costata fluitata allora in quanto sul mio esemplare non ho scorto scultura spirale. |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 16:04:27
|
| Messaggio originario di Scunciglio:
Forse ho guardato la sistematica fossile o chissà cosa...
|
dev'essere andata proprio così  |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2015 : 22:34:05
|
Ciao Ludovico, a riguardo di ciò che hai avuto occasione di consultare sul Forum della SIM, penso che nella sezione "Notizie" al punto 14 "aggiornamento sistematica" avrai avuto modo di leggere -la nuova sistematica della Superfamilia Conoidea in base alla pubblicazione di P. Bouchet- dove viene definita la posizione tassonomica dei vari Sottogeneri come appartenenti alla Famiglia dei Mangeliidae. Solo per citarne alcuni: Cyrtocythara Nordsieck, 1977- Cytharella Monterosato, 1875- Lyromangelia Nordsieck, 1977- Mangiliella Bucqoy, Dautzenberg & Dollfus, 1883-Rugocythara Nordsieck, 1977-Villiersiella Monterosato, 1884. Nel momento in cui furono istituiti dai vari studiosi, gli attuali sottogeneri su evidenziati avevano la valenza di Generi. Tali Generi sono ora ritenuti sinonimi del Genere Mangelia Risso, 1826, e quest'ultimo ha priorità sugli altri per data d'istituzione, ma forse questo non è tanto vero per - Rissomangelia Monterosato, 1917- e per altri. Pertanto il sub-genus "Villiersiella"secondo Bouchet è uno dei tanti che rientra nella Famiglia dei Mangeliidae, non può essere utilizzato perciò per definire la posizione tassonomica di tutti i Mangeliidae, ma solo per alcuni. Per le Mangelia resta valida la vecchia classificazione binomia del Linneo, Genere + Specie, dove a mio avviso per aumentare la loro posizione tassonomica, per definire l'esatto sub-genere d'appartenenza, si deve fare qualche ulteriore ricerca . Un saluto, flavio Ah dimenticavo, bellissima foto, ma dovrebbe essere un po meno alta per stimare in una volta sola tutti i particolari dell'esemplare.
|
|
Modificato da - Muricopsis in data 11 marzo 2015 22:36:25 |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 marzo 2015 : 11:23:33
|
Grazie mille, in effetti avevo erroneamente consultato la sistematica fossile delle Mangelidae... Per la foto in effetti mi sono avvalso del "rimpicciolitore" del sito, portandola a 640, ma evidentemente occorre dargli una ulteriore trimmatina in quanto scatto foro ad alta risoluzione. Concludendo cartellino con Mangelia costata |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|